da Marco Ginanneschi | Dic 21, 2024 |
Alessio Terzi La crescita verde Milano, 2024 Alessio Terzi è un giovane economista alla Direzione Generale per gli Affari Economici e finanziari della Commissione Europea, docente all’Università di Cambridge, e molto altro ancora. Questo suo libro ha richiamato la mia...
da Marco Ginanneschi | Ago 22, 2024 |
Juliette Morice Renoncer aux voyages. Une enquête philosophique Paris, 2024 Il titolo al libro – “Renoncer aux voyages” – lo ha sicuramente dato l’editore. Perché l’autrice, la filosofa e ricercatrice Juliette Morice, non prende parte e si astiene dal dare una...
da Marco Ginanneschi | Feb 6, 2024 |
Cronache dal Convegno Cibo e Clima (Firenze, 3 febbraio 2023) e «rivolta dei trattori» All’interno di Palazzo Vecchio, dove si sta svolgendo il convegno internazionale «Cibo e Clima», l’atmosfera è piuttosto ovattata. Le mura sono spesse e non lasciano filtrare il...
da Marco Ginanneschi | Set 4, 2023 |
Il libro “Il viaggio dell’umanità” (2022) dell’economista israeliano Oded Galor, che ho presentato in occasione del #ComplexityLiteracyMeeting 2023 appena conclusosi, illustra bene la portata della complessità economica. L’autore parla di “transizione di fase” per...
da Marco Ginanneschi | Lug 25, 2023 |
Serge Latouche L’abbondanza frugale come arte di vivere Torino, 2022 Per chi, come me, ha lo sguardo proteso sul futuro per ragioni professionali, l’estate 2023 porta con sé una serie di domande impegnative. Stante l’importanza di nutrire 8 miliardi di persone,...
da Marco Ginanneschi | Giu 7, 2023 |
Piero Bevilacqua Un’agricoltura per il futuro della terra Bra, 2022 Il velo di Maya, il velo dell’illusione è squarciato. È tempo di prendere atto della verità: il sistema di produzione agroalimentare ha qualcosa che non va, a partire dalle fondamenta e su sino...