da Marco Ginanneschi | Set 22, 2023 |
Il prossimo 26 settembre si terrà il seminario “Apparecchiare le Food Policies”, organizzato da Anci Toscana e Comune di Fiesole, dedicato alle politiche locali del cibo. Nel mio intervento, incentrato sul tema “origine, filiere e territori”,...
da Marco Ginanneschi | Set 4, 2023 |
Il libro “Il viaggio dell’umanità” (2022) dell’economista israeliano Oded Galor, che ho presentato in occasione del #ComplexityLiteracyMeeting 2023 appena conclusosi, illustra bene la portata della complessità economica. L’autore parla di “transizione di fase” per...
da Marco Ginanneschi | Lug 25, 2023 |
Serge Latouche L’abbondanza frugale come arte di vivere Torino, 2022 Per chi, come me, ha lo sguardo proteso sul futuro per ragioni professionali, l’estate 2023 porta con sé una serie di domande impegnative. Stante l’importanza di nutrire 8 miliardi di persone,...
da Marco Ginanneschi | Giu 7, 2023 |
Piero Bevilacqua Un’agricoltura per il futuro della terra Bra, 2022 Il velo di Maya, il velo dell’illusione è squarciato. È tempo di prendere atto della verità: il sistema di produzione agroalimentare ha qualcosa che non va, a partire dalle fondamenta e su sino...
da Marco Ginanneschi | Feb 7, 2023 |
Istituiti con il D. Lgs n. 173 del 1998, oggetto di un primo estensivo censimento tra tutte le regioni italiane nel 1999-2000, a oltre venti anni dalla loro introduzione i PAT (Prodotti Agroalimentari Tradizionali) presentano ancora contorni giuridici non del tutto...
da Marco Ginanneschi | Dic 25, 2022 |
La Conferenza delle Nazioni Unite sulla biodiversità, conosciuta come Cop15, si è appena conclusa a Montreal, con l’approvazione in extremis del Global Biodiversity Framework (GBF)[1] che si basa essenzialmente su due obbiettivi – messa sotto tutela del 30% delle...