da Marco Ginanneschi | Apr 15, 2022 |
I raccolti degli Etruschi non esistono più, naturalmente. Nel senso che sono perduti nella nostra memoria. Si tratta di piante, coltivazioni, ricette, piatti e di un sistema radicato di conoscenze di cui restano soltanto minime tracce nelle scene dei banchetti sulle...
da Marco Ginanneschi | Mar 22, 2022 |
L’appuntamento per approfondire da più punti di vista le conseguenze della guerra sulle filiere agroalimentari e quindi sul food Made in Italy è fissato per il prossimo 6 aprile 2022 (dalle ore 9), organizzato dalla Federazione Regionale dell’Ordine dei...
da Marco Ginanneschi | Feb 9, 2022 |
La seconda pillola della serie “Un futurologo in azienda” è dedicata a Firenze e ai motivi che rendono questa città un luogo ideale per studiare il futuro. Facciamo insieme una passeggiata per Firenze e sarà tutto...
da Marco Ginanneschi | Feb 5, 2022 |
Charles King La riscoperta dell’umanità Torino, 2020 Già. A cosa serve l’antropologia? La domanda è tendenziosa: in quanto scienza che si occupa dell’uomo, l’antropologia è in un certo senso la regina delle discipline sociali e una protagonista delle scienze naturali...
da Marco Ginanneschi | Gen 28, 2022 |
Ecco la videointervista e l’articolo di Siena News appena pubblicati con il mio racconto della professione di futurologo (ma io preferisco “futurista”). Visto il momento che stiamo vivendo l’utilità degli strumenti di previsione e dei metodi...
da Marco Ginanneschi | Gen 27, 2022 |
Quanto è importante il futuro per la pianificazione strategica della vostra impresa e che valore aggiunto può darvi un consulente particolare come il sottoscritto? Cerco di spiegarlo in una serie di video, dal titolo “Un futurologo in azienda”, frutto della...