• Un futurologo in azienda, parte seconda: Firenze, sulle spalle dei giganti
La seconda pillola della serie “Un futurologo in azienda” è dedicata a Firenze e ai motivi che rendono questa città un luogo ideale per studiare il futuro. Facciamo insieme una passeggiata per Firenze e sarà tutto...
• Food Made in Italy: la trappola dell’ingrediente primario
Gli effetti collaterali dell’obbligo di indicazione di origine degli ingredienti Perché l’obbligo entrato in vigore il 1 aprile 2020 ai sensi del Regolamento di esecuzione (UE) 2018/775, e i tanti Decreti Filiera dei governi italiani, rappresentano una minaccia per il...
• Il mondo dopo Covid-19 (Parte 2)
Cosa ci dobbiamo aspettare? Dall’intuizione alla costruzione di uno scenario di lungo termine Questo è il secondo di un ciclo di quattro articoli dedicati agli scenari di lungo termine dopo Covid-19. In particolare mi occuperò qui di aiutare imprenditori, investitori...
• Industria di trasformazione e origine dei prodotti alimentari
I risultati di un’interessante ricerca su industria di trasformazione e origine dei prodotti alimentari saranno presentati in anteprima da Finanza Futura in occasione del prossimo Seminario di Confindustria Firenze dedicato all’etichettatura (13 marzo 2019). Sta per...
• Il David in etichetta
Una pronuncia del Tribunale di Firenze ne blocca lo sfruttamento a fini commerciali. Soltanto Michelangelo poteva ricavare da un blocco di marmo già malamente sbozzato e apparentemente irrecuperabile un capolavoro quale il David (1501-1504). La statua doveva essere...
• “Essere riconosciuti, essere desiderati, essere acquistati”
Alla fine è arrivato il momento di presentare questa ricerca di Finanza Futura alle aziende associate di Assocantuccini.