
Finanza Futura è nata nel maggio 2009 come boutique finanziaria. Soltanto a partire dal 2015 ha iniziato a distinguersi nel campo della consulenza strategica, divenuta progressivamente il principale ramo di attività. Nel corso degli anni abbiamo lavorato per oltre 50 clienti industriali di tutti i settori, acquisendo considerevole esperienza nel campo dell’agroalimentare, della moda, dell’aerospazio, della meccanica avanzata, dei servizi bancari e del turismo. Oggi possiamo dire di essere specializzati nei comparti food & tourism, mantenendo tuttavia un approccio aperto e generalista ai cambiamenti socio-economici, all’analisi di trend e megatrend e all’impiego delle più moderne tecniche di previsione sociale, che influenzano tutti i settori produttivi.
Non soltanto aiutiamo i nostri clienti a leggere le nuove mode e le più recenti tendenze: cerchiamo di anticipare il futuro, lavorando insieme all’impresa per immaginare gli scenari di lungo-periodo e sviluppare i prodotti e i servizi da lanciare sul mercato.
Per far capire ai potenziali clienti il valore di questo tipo di assistenza facciamo sempre un esempio: è come far diventare la “Cecina” (un prodotto agroalimentare tradizionale della regione Toscana a base di farina di ceci e acqua) economicamente rilevante quanto la “Piadina Romagnola IGP”: occorre una strategia, un progetto di promozione condiviso, la costruzione di una rete di stakeholder, l’attivazione di finanziamenti pubblici e un orizzonte temporale lungo. Noi siamo in grado di intervenire in tutte le fasi di questo processo per fare di un prodotto di nicchia un brand conosciuto in tutto il mondo.
Che si tratti di realizzare uno studio di un mercato, di immaginare scenari futuri di business, di aggiornare la vision di un’azienda o di creare un marchio commerciale, procediamo sempre nello stesso modo: studiando, analizzando, quantificando, e prevedendo come soltanto chi si occupa di strategia sa fare.
Tra i clienti della società figurano imprese di tutte le dimensioni, consorzi e associazioni nonché enti pubblici, scuole di eccellenza ad alta specializzazione tecnologica e università estere.