
“Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza”.
Dante Alighieri
Finanza Futura ha la ricerca nel proprio DNA. Ci piace lavorare per committenti esterni cui garantiamo una privacy assoluta, ma anche condurre ricerca in proprio, con o senza il contributo di terzi. Nel caso di ricerche indipendenti, cerchiamo di commercializzare i risultati come se fossimo uno spin-off universitario (un ponte tra mondo della ricerca e industria).
Il livello di frontiera delle conoscenze che contraddistingue la nostra attività è attestato dalle pubblicazioni scientifiche apparse sulle più importanti riviste italiane ed estere di economia, marketing e management. Il vantaggio per le imprese clienti che usufruiscono dei nostri servizi è legato all’unicità di questa attività, che non ha uguali sul mercato: siamo competenti come solo esperti riconosciuti a livello internazionale possono essere ma allo stesso tempo flessibili, vicini alle esigenze del committente e con costi decisamente alla portata delle PMI.
Sino ad oggi ci siamo occupati di:
- Dinamiche di mercato delle materie prime agroalimentari
- E-commerce e rivoluzione digitale
- Turnaround di agenzie di viaggio
- Prenotazioni online e gestione alberghiera
- Viaggi aerei low cost
- Origine dei prodotti alimentari
- Il futuro del cibo
- Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT)
- Indicazioni Geografiche (DOP e IGP) e riconoscibilità per il consumatore
- Strategia Farm to Fork e impatto per l’industria di trasformazione
- Sostenibilità agroalimentare
- Dalla familiarità alle intenzioni di acquisto
- Le caratteristiche socio-culturali dei cibi sani
E siamo a lavoro su: impatto della transizione demografica, intelligenza artificiale, sostenibilità.
Pubblicazioni di Marco Ginnaneschi
Libri
(2014) Naufragi aziendali. Diario di un consulente Caosfera: Vicenza.
Articoli Scientifici
(2024) Product Familiarity and PGI Awareness among SOU24 Participants in a Cantuccini Toscani PGI Survey «European Journal of Humanities and Social Sciences», 4 (6): 33-47.
(2024) The Carbonara Case: Italian Food and the Race to Conquer Consumers’ Memories «Dublin Gastronomy Symposium 2024», May 29: 1-14.
(2024) La guerra del cibo «Georgofili Info», 14 febbraio.
(2024) Quello che il futuro non deve dire e la scomparsa dei cassieri dal supermercato «SAU Quaderni», 8 gennaio
(2023) Sostenibilità e imprese di trasformazione alimentare «T24 Quotidiano economico della Toscana», 5 dicembre.
(2023) I Pat, il tesoro ancora da scoprire «T24 Quotidiano economico della Toscana», 16 marzo.
(2022) Manifesto for a regionally oriented food industry «Journal of Agriculture, Food Systems, and Community Development», 12 (1): 1–5.
(2022), “Trasformazione agroalimentare: «Industria gentile» e «obiettivo 25%» per il consumo di prodotti locali“, Georgofili Info, 15 giugno.
(2022), “From Farm to Fork: The difficult Journey of Healthy Food“, World Food Policy, 8 (1), 144-160.
(2022), “I raccolti perduti degli Etruschi. Stato dell’arte e prospettive dei prodotti agroalimentari tradizionali“, Alimenta, 1 (gennaio), 55-82.
(2021), “L’impatto della pandemia di Covid-19 sul Made in Italy agroalimentare“, Food Hub Magazine, 11 (dicembre), 54-69.
(2021), “Long-Term Strategic Thinking, The Themis Method and The Future of Food”, Technological Forecasting and Social Change, n.165, April.
(2020), “The Future of Food after COVID-19 through the Lens of Anthropology”. Journal of Agriculture, Food Systems, and Community Development, 9(4), 1-3.
(2020), “Il futuro del cibo, l’incognita Covid-19 e la lanterna dell’antropologo”, Georgofili Info, 29 aprile 2020.
(2020), “Made in Italy agroalimentare e origine dell’ingrediente primario”, Micro & Macro Marketing, Il Mulino ed., n.1/2020.
(2018), “The Role of e-Commerce in the Success of Low-cost Carriers”, Scientific Annals of Economics and Business, Vol. 65.
(2014), “The Impact of E-Commerce on Hotel Management. Evidences from a Sample of Tuscan Hotels”, Almatourism, Vol. 5, No. 10.
(2014), “The Growth of Internet Purchases and The Travel Trade”, Tourism Economics, Volume 20, Number 5, October 2014, pp. 1105-1115 (11).
(2012), “Mandorle, una materia prima strategica: dinamiche di mercato e fabbisogno dell’industria dolciaria”, Rivista di Economia Agroalimentare, Franco Angeli, Nr. 3/2012.
(1997), “La politica estera della Banca d’Inghilterra tra le due guerre”, Storia delle Relazioni Internazionali, Firenze, n.2 1995/96, giugno 1997.
(1996), “Genesi dell’area del dollaro. A proposito di un recente saggio di Barry Eichengreen”, Storia delle Relazioni Internazionali, Firenze, n. 2 1994/95, giugno 1996.
(1994), “Crisi debitoria, evoluzione del sistema finanziario internazionale e ruolo del Fondo Monetario Internazionale”, Studi e Informazioni, Firenze, Banca Toscana, I, 1994.
Articoli Divulgativi
(2014), “Premio Expo 2015”, Informabio, Informabio, 50, dicembre.
(2013), “Cantuccini toscani: export in crescita e qualità certificata”, Informabio, 46, dicembre.
(2013), “Mercato della Mandorla: dinamiche internazionali e opportunità per la mandorlicoltura italiana”, Informabio, 44, giugno.
Capitoli di Libri
(2023) M. Ginanneschi et al., Ricerca e Formazione dei PAT (Chapter 9), in “Prodotti Agroalimentari Tradizionali. Strategie e strumenti del Centro delle Competenze della Regione Toscana”, pp. 121-135, a cura di C. Mignani e A. Cavicchi, Innocenti Editore, Dec 1. Link al libro
(2023) M. Ginanneschi et al., Caratterizzazione storica e culturale dei PAT per la loro valorizzazione (Chapter 8), in “Prodotti Agroalimentari Tradizionali. Strategie e strumenti del Centro delle Competenze della Regione Toscana”, a cura di C. Mignani e A. Cavicchi, pp. 111-120, Innocenti Editore, Dec 1. Link al libro
(2001) M.Ginanneschi-C.Ferrero, “I pagamenti bancari con l’estero”, in C. Morichini (a cura di), Noi e la Banca, Quaderno di Piccola Industria, Unione Industriale Biellese, Biella 2001.
Tesi di Dottorato
(1998) “Lotta per la supremazia finanziaria. Stati Uniti e Gran Bretagna dal 1918 al 1944”. Università degli Studi di Firenze. Biblioteca Nazionale di Firenze.
Paper presentati a Conferenze e Seminari Internazionali
(2024) The Carbonara Case: Italian Food and the Race to Conquer Consumers’ Memories, Dublin Gastronomy Symposium 2024, May 29.
(2023) Presente e futuro dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali, relazione nell’ambito del Convegno Crudi in Italia, Premio Nazionale del Caseario a Latte Crudo, Asciano (SI), 28 ottobre.
(2023) Tra cultura e marketing: alla riscoperta dei PAT, National Conference on “Quali prospettive per i Prodotti Agroalimentari Tradizionali?”, Accademia dei Georgofili (in collaboration with Confindustria Toscana and ANCI Toscana),Firenze, 16 febbraio.
(2022) Comportamenti alimentari sani o cibi sani? La Strategia europea e il futuro del cibo, in “La strategia europea <Farm to fork>”, Convegno Confindustria Toscana, Firenze, 17 maggio.
(2022) Stato dell’arte e prospettive dei prodotti agroalimentari tradizionali, relazione di apertura in “I prodotti agroalimentari tradizionali”, Seminario (diretta Facebook) organizzato da Biologi Insieme per il Territorio in collaborazione con Confartigianato Massa Carrara Lunigiana, 11 maggio.
(2022) Effetti della crisi ucraina sulle dinamiche di breve, medio e lungo periodo dei prezzi dei prodotti agroalimentari, in La fragilità delle filiere agroalimentari alla luce dei conflitti in corso in Europa, Convegno (webinar) della Federazione Regionale Toscana dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali, 6 aprile.
(2022) A transdisciplinary look at healthy food, in Healthy Food Trends: Sustainability, Culture and Consumer Preferences, AHFES Seminar (webinar), an EU Interreg Project, University of Galway, April 5, 2022.
(2021) Immaginare il futuro. Tecniche, strumenti, scenari. Gli incontri ravvicinati del Lions Club Valdelsa. Monteriggioni (Siena), 23 ottobre.
(2021) In viaggio attraverso i distretti rurali in Toscana tra tradizione, cibo e turismo, Caffè de La Versiliana, Marina di Pietrasanta, 24 agosto (2021).
(2020) New perspectives on food consumption and aging, Food innovation in the Silver Economy Conference, INCLUSILVER, Aarhus University (DK), 22 January (2020).
(2019) A future exercise about food, XVII ed. IEHCA Summer School in Food and Drink Studies, 26 August (2019).
(2019) L’industria alimentare italiana e il mistero del “Made in”, Relazione Convegno di Avvocatura Indipendente: “Tutela del Made in e lotta alla contraffazione”, Firenze, 10 giugno, e al Convegno di Confindustria Firenze: “Etichettatura alimentare, tutela del consumatore e promozione del Made in Italy”, Firenze, 13 marzo (2019).
Articoli di Giornale
(2000) “Globalizzazione dei mercati, sì. Reciprocità anche, grazie”, Eco di Biella, 3.02.2000
(1999) “Luci e ombre della Russia”, Eco di Biella, 2.12.1999
(1998) “Come cambieranno.. i cambi? Le novità alla svolta del secolo”, Eco di Biella, 31.12.1998