
• Quali scenari per l’industria alberghiera nel 2021 e oltre?
A fronte di una drastica riduzione dell’offerta, sopravvivrà il migliore (chi saprà innovare) Con ritardo, rispetto all’Europa e ai concorrenti di altri paesi, l’industria alberghiera italiana si interroga finalmente sul futuro e scopre di essersi sino ad ora adagiata...
• Dietro le quinte di un webinar
Vi racconto la preparazione di “Il futuro del cibo dopo Covid-19” (11 giugno 2020) Per gli spettatori, tutti registrati, si è trattato di seguire un’ora di diretta web su una piattaforma specializzata in webinar. Per il relatore però la preparazione è durata giorni....
• Il mondo dopo Covid-19 (Parte 3)
Il futuro del cibo: Megatrend versus Covid-19 Dopo qualche riflessione su “il mondo dopo Covid-19” secondo alcuni influenti pensatori (un futurologo e uno storico), dopo aver utilizzato una mappa mentale per tratteggiare uno scenario futuro organizzando...
• Chi definisce il valore di tutto (e che vantaggio ne ricava)
Mariangela Mazzucato Il valore di tutto Bari, 2018 E’ il primo saggio della Mazzucato che leggo e l’ho trovato, come direbbero gli inglesi, inspiring. Si tratta di una critica radicale del concetto di valore, dalla sua prima definizione ad opera degli economisti...
• Energia dalle start up di SIOS 2019
Ha scritto Henry Thoreau: <c’è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera>. Vedere così tante start up riunite in uno spazio ampio come quello della Leopolda è semplicemente esaltante. Lo è ancora di più se pensiamo con...
La comunicazione dell’IGP Cantuccini Toscani
La comunicazione dell’IGP Cantuccini Toscani, a Firenze il 20 aprile 2018
Organizer: Assocantuccini