da Marco Ginanneschi | Set 22, 2023 |
Il prossimo 26 settembre si terrà il seminario “Apparecchiare le Food Policies”, organizzato da Anci Toscana e Comune di Fiesole, dedicato alle politiche locali del cibo. Nel mio intervento, incentrato sul tema “origine, filiere e territori”,...
da Marco Ginanneschi | Feb 22, 2023 |
Mi è stato chiesto di introdurre questo libro, «Siena, La grande dolcezza», di Stefania Pianigiani e lo faccio con piacere anche se non sono un cuoco e non mi pronuncerò nel merito delle ricette qui raccolte. Infatti professionalmente mi occupo di analisi di trend e...
da Marco Ginanneschi | Feb 7, 2023 |
Istituiti con il D. Lgs n. 173 del 1998, oggetto di un primo estensivo censimento tra tutte le regioni italiane nel 1999-2000, a oltre venti anni dalla loro introduzione i PAT (Prodotti Agroalimentari Tradizionali) presentano ancora contorni giuridici non del tutto...
da Marco Ginanneschi | Nov 25, 2022 |
Il 22 novembre a Roma è stato presentato il XX Rapporto ISMEA-Qualivita sui risultati del settore DOP IGP, anche conosciuto come Rapporto sulla DOP Economy. Il settore ha ripreso a crescere dopo la pandemia. Il valore della produzione del food nel 2021 è aumentato del...
da Marco Ginanneschi | Mag 6, 2022 |
Mercoledì 11 maggio 2022 terrò la relazione di apertura a questa interessante diretta web che Biologi Insieme per il Territorio in collaborazione con Confartigianato Massa Carrara Lunigiana e con il patrocinio di Slow Food dedicheranno ai Prodotti Agroalimentari...
da Marco Ginanneschi | Apr 15, 2022 |
I raccolti degli Etruschi non esistono più, naturalmente. Nel senso che sono perduti nella nostra memoria. Si tratta di piante, coltivazioni, ricette, piatti e di un sistema radicato di conoscenze di cui restano soltanto minime tracce nelle scene dei banchetti sulle...