da Marco Ginanneschi | Apr 5, 2020 |
Cosa ci dobbiamo aspettare? Dall’intuizione alla costruzione di uno scenario di lungo termine Questo è il secondo di un ciclo di quattro articoli dedicati agli scenari di lungo termine dopo Covid-19. In particolare mi occuperò qui di aiutare imprenditori, investitori...
da Marco Ginanneschi | Mar 31, 2020 |
Il mondo dopo Covid-19 (Parte 1) Perché è importante immaginare il futuro. Siamo nel mezzo dell’emergenza Covid-19. È logico che le autorità, le istituzioni e la politica concentrino la propria attenzione sull’oggi: la pandemia da contenere, l’economia da rallentare...
da Marco Ginanneschi | Mar 29, 2020 |
Kyle Harper Il destino di Roma. Clima, epidemie e la fine di un impero Torino, 2019 Lo avevo da poco terminato a dire il vero, ma ho voluto rileggerlo alla luce di Covid-19 (riempiendolo di sottolineature). Perché il libro di Kyle Harper aiuta a collocare le...
da Marco Ginanneschi | Giu 12, 2019 |
E’ arrivato Buy Food Toscana, e ha fatto subito tanto rumore. 50 aziende produttrici, 50 buyer da tutto il mondo, 16 consorzi e associazioni di tutela, 110 milioni di euro di giro d’affari per 31 indicazioni geografiche, DOP e IGP. La Toscana, una delle...
da Marco Ginanneschi | Apr 14, 2019 |
Simon L. Lewis, Mark A. Maslin Il pianeta umano. Come abbiamo creato l’Antropocene Torino, 2019 E’ un libro di difficile definizione quello di Lewis e Maslin, due scienziati di rilievo internazionale, docenti rispettivamente di Scienze del Cambiamento...
da Marco Ginanneschi | Feb 16, 2019 |
James C. Scott Le origini della civiltà Torino, 2018 Quella del libro di James Scott, docente di Scienze Politiche all’Università di Yale, è una lettura in grado di far vacillare le nostre convinzioni in merito all’origine della civiltà e ai fattori che hanno guidato...