da Marco Ginanneschi | Ott 13, 2021 |
Mi è stata affidata la trattazione del tema “Immaginare il futuro” in occasione del primo “incontro ravvicinato” organizzato dal Lions Club Valdelsa, che si terrà sabato 23 ottobre 2021 alle ore 17. Il sottotitolo della mia relazione chiarisce che parlerò di...
da Marco Ginanneschi | Set 22, 2023 |
Il prossimo 26 settembre si terrà il seminario “Apparecchiare le Food Policies”, organizzato da Anci Toscana e Comune di Fiesole, dedicato alle politiche locali del cibo. Nel mio intervento, incentrato sul tema “origine, filiere e territori”,...
da Marco Ginanneschi | Set 4, 2023 |
Il libro “Il viaggio dell’umanità” (2022) dell’economista israeliano Oded Galor, che ho presentato in occasione del #ComplexityLiteracyMeeting 2023 appena conclusosi, illustra bene la portata della complessità economica. L’autore parla di “transizione di fase” per...
da Marco Ginanneschi | Lug 25, 2023 |
Serge Latouche L’abbondanza frugale come arte di vivere Torino, 2022 Per chi, come me, ha lo sguardo proteso sul futuro per ragioni professionali, l’estate 2023 porta con sé una serie di domande impegnative. Stante l’importanza di nutrire 8 miliardi di persone,...
da Marco Ginanneschi | Giu 7, 2023 |
Piero Bevilacqua Un’agricoltura per il futuro della terra Bra, 2022 Il velo di Maya, il velo dell’illusione è squarciato. È tempo di prendere atto della verità: il sistema di produzione agroalimentare ha qualcosa che non va, a partire dalle fondamenta e su sino...
da Marco Ginanneschi | Feb 22, 2023 |
Mi è stato chiesto di introdurre questo libro, «Siena, La grande dolcezza», di Stefania Pianigiani e lo faccio con piacere anche se non sono un cuoco e non mi pronuncerò nel merito delle ricette qui raccolte. Infatti professionalmente mi occupo di analisi di trend e...
da Marco Ginanneschi | Feb 7, 2023 |
Istituiti con il D. Lgs n. 173 del 1998, oggetto di un primo estensivo censimento tra tutte le regioni italiane nel 1999-2000, a oltre venti anni dalla loro introduzione i PAT (Prodotti Agroalimentari Tradizionali) presentano ancora contorni giuridici non del tutto...
da Marco Ginanneschi | Dic 25, 2022 |
La Conferenza delle Nazioni Unite sulla biodiversità, conosciuta come Cop15, si è appena conclusa a Montreal, con l’approvazione in extremis del Global Biodiversity Framework (GBF)[1] che si basa essenzialmente su due obbiettivi – messa sotto tutela del 30% delle...
da Marco Ginanneschi | Nov 25, 2022 |
Il 22 novembre a Roma è stato presentato il XX Rapporto ISMEA-Qualivita sui risultati del settore DOP IGP, anche conosciuto come Rapporto sulla DOP Economy. Il settore ha ripreso a crescere dopo la pandemia. Il valore della produzione del food nel 2021 è aumentato del...
da Marco Ginanneschi | Set 23, 2022 |
Zachary D. Carter Il prezzo della pace Vicenza, 2022 Ho letto una decina di biografie di John Maynard Keynes, forse il più grande economista di tutti i tempi. Sicuramente il primo e più influente economic advisor del governo britannico quando la Corona regnava su un...
da Marco Ginanneschi | Set 20, 2022 |
Probabilmente è perché il prossimo 15 novembre 2022 la popolazione mondiale raggiungerà la cifra di 8 miliardi di abitanti (eravamo 1 miliardo nel 1804) che demografi, futurologi e naturalmente Elon Musk si sentono in dovere di avvisarci che no, non è della crescita...