• Come sarà il turismo nel 2021? Leggiamo i segnali deboli
Ci risiamo. Questa volta per contrastare l’insorgere di una terza ondata, il mondo è piombato in un nuovo in lockdown, o più precisamente si sta fermando la parte più ricca del mondo, quella che si può permettere di congelare una quota consistente delle attività...
• Covid-19 e turismo sostenibile
Riflessioni in margine al webinar di Confindustria Toscana del 25 giugno 2020 Covid-19 può segnare un'inversione di tendenza rispetto al fenomeno dell'overtourism? Relativamente all'industria turistica in senso lato, cioè in tutte le sue componenti, i segnali che...
• Niente di nuovo sul fronte alimentare? Tutt’altro: il settore uscirà trasformato dalla pandemia
Un webinar dedicato al futuro del cibo dopo Covid-19 (11 giugno 2020, ore 17) Covid-19 è una “malattia sociale”, il cibo è un fatto sociale. Basterebbe questa osservazione per cogliere l’esistenza di un collegamento, senza neppure citare il povero pangolino...
• Le conseguenze economiche di Covid-19 e il peccato di ottimismo della Commissione UE
Le “ipotesi benigne” alla base delle previsioni di primavera 2020-2021 È il 6 maggio e sto ascoltando alla radio la presentazione delle Previsioni economiche di primavera per il 2020 e 2021 del Commissario europeo all’Economia, Paolo Gentiloni. Ho la netta sensazione...
• Il mondo dopo Covid-19 (Parte 4)
Il futuro del turismo: come leggere strategicamente i “segnali deboli” “Questa estate prendo in affitto una capanna in Siberia”, anzi no: “Resto a casa e programmo la mia giornata!” Nell’ultimo articolo ho utilizzato i megatrend per costruire uno scenario post-Covid...
• Il mondo dopo Covid-19 (Parte 3)
Il futuro del cibo: Megatrend versus Covid-19 Dopo qualche riflessione su "il mondo dopo Covid-19" secondo alcuni influenti pensatori (un futurologo e uno storico), dopo aver utilizzato una mappa mentale per tratteggiare uno scenario futuro organizzando conoscenze di...
• Il mondo dopo Covid-19 (Parte 2)
Cosa ci dobbiamo aspettare? Dall’intuizione alla costruzione di uno scenario di lungo termine Questo è il secondo di un ciclo di quattro articoli dedicati agli scenari di lungo termine dopo Covid-19. In particolare mi occuperò qui di aiutare imprenditori, investitori...
• Si chiama Flygskam e fa paura (alle compagnie aeree)
Il fattore X in grado di piegare la curva di crescita del traffico aereo in questo secolo Occupandomi di scenari a lungo termine, qualche tempo fa mi sono imbattuto in uno studio della IATA (International Air Transport Association) contenente una previsione al 2035...
• Chi definisce il valore di tutto (e che vantaggio ne ricava)
Mariangela Mazzucato Il valore di tutto Bari, 2018 E’ il primo saggio della Mazzucato che leggo e l’ho trovato, come direbbero gli inglesi, inspiring. Si tratta di una critica radicale del concetto di valore, dalla sua prima definizione ad opera degli economisti...