• Il futuro del cibo, l’arte della previsione e la struttura del tempo

Come è nato l’esperimento fiorentino di futuro nel 2018-2019? E il metodo Themis? In occasione dell’uscita del mio articolo sulla prestigiosa rivista Technological Forecasting and Social Change[1], mi fa piacere condividere sul mio blog e su Linkedin il dietro le...
Leggi

• Megatrend, cigni neri e il futuro del turismo

Il testo del mio intervento al Webinar di Confindustria Toscana del 25 giugno 2020 Come sapete sono un consulente nel campo della strategia di impresa e mi occupo in particolare di trend e scenari di medio lungo termine per la pianificazione industriale. L’argomento...
Leggi

• Il mondo dopo Covid-19 (Parte 1)

Il mondo dopo Covid-19 (Parte 1) Perché è importante immaginare il futuro. Siamo nel mezzo dell’emergenza Covid-19. È logico che le autorità, le istituzioni e la politica concentrino la propria attenzione sull’oggi: la pandemia da contenere, l’economia da rallentare...
Leggi

• Dalla caduta dell’Impero Romano a Covid-19

Kyle Harper Il destino di Roma. Clima, epidemie e la fine di un impero Torino, 2019 Lo avevo da poco terminato a dire il vero, ma ho voluto rileggerlo alla luce di Covid-19 (riempiendolo di sottolineature). Perché il libro di Kyle Harper aiuta a collocare le...
Leggi

• Il settore alimentare e le sfide di una popolazione che invecchia

Sarà questo  il titolo del mio intervento alla Conferenza internazionale Food innovation in the silver economy che si terrà Aarhus in Danimarca dal 21 al 23 gennaio 2020. La ricerca è in corso ma è possibile dare qualche anticipazione. Sulla base di proiezioni a lungo...
Leggi